Gruppo Missionario Muratello 

 

 

 

 

LA STORIA …

           

                                                                                        LE NOSTRE ORIGINI



Il Gruppo ha iniziato la sua opera nel gennaio 1994 con 6 volontari “pionieri”

(Bresciani Sandra, Bragaglio Vittorio, Fanelli Ilario, Graziotti Alfredo, Silvestri Giancarlo, Saleri Francesco) aderendo a
vari lavori in Mali, con il Gruppo Mali Gavardo,
aumentando di anno in anno il numero dei partecipanti …


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

      

 

(responsabile del Gruppo Mali Gavardo,

il nostro Maestro Gabriele Avanzi il quale ci ha insegnato

i primi passi del volontariato)
 

 

 

 

 

 

 

 

 


GENNAIO 1994 - I volontari sono 84 e con l’aiuto di 140 volontari Maliani a Sikasso costruiscono il Centro Professionale “S. Giovanni Bosco” un complesso di 5 edifici per 4700 mq. di superficie coperta (scuole, sala polivalente, dormitorio ragazzi, officine e laboratori, casa Padri.. ecc.) un’ opera molto complessa ed impegnativa, ma pure questa è andata a buon fine.
Con questa esperienza, alcuni Muratellesi (6), iniziano la loro collaborazione con il Gruppo Mali Gavardo.

 

Dal 5 gennaio al 9 febbraio 1995, è stato realizzato a Koutiala (MALI) un centro nutrizionale per le Suore del Santo Natale di Torino, hanno lavorato 37 volontari del Gruppo Mali Gabardo, (tra di loro presenti 4 volontari del Gruppo Missionario Muratello, Bragaglio Vittorio, Fanelli Ilario, Saleri Francesco e Silvestri Giancarlo).
Il lavoro è stato effettuato con l’aiuto di 55 locali.
La superficie coperta è di circa 750 mq.

 

 

 

 

Inizia il 2 gennaio e termina il 13 febbraio 1996, i volontari del Gruppo Mali Gavardo (con alcuni Muratellesi) sono presenti a Bamako (Mali) per costruire una scuola elementare (12 aule, servizi per un totale di 1500 mq coperti), un secondo gruppo si trova a San per realizzare un Centro di Formazione per animatori rurali (altri 1500 mq coperti). Queste due iniziative vedono impiegati 85 volontari ed un grande numero di maliani, sia cristiani che mussulmani e la presenza costante dei Vescovi e delle Autorità governative locali.



Il gruppo MALI GAVARDO è impegnato per la prima volta in ANGOLA, inizia il 26 giugno e termina il 28 agosto 1998, vi partecipano 74 volontari (alcuni Muratellesi) che realizzano 3 fabbricati per il Centro di Formazione Professionale Beato Giovanni Piamarta. Il centro sorge in un rione di oltre 150.000 abitanti. La realtà politica e sociale del paese è molto precaria, il che non ha fatto altro che aumentare le difficoltà sempre presenti in queste esperienze.



Il Gruppo Mali Gavardo (sempre con alcuni volontari Muratellesi) è ancora in Angola, inizia il 25 giugno e termina il 31 agosto 1999; in 55 giorni di lavoro, vengono realizzate tre opere con la partecipazione di 87 volontari:
. Scuola elementare per 1.000 bambini presso le Suore della Sacra Famiglia, superficie
1670 mq. su due piani, questa scuola ha iniziato a funzionare il 31 agosto 1999;
. Centro di cura per ammalati di T.B.C. presso l’Ospedale Divina Provvidenza - un edificio
di 630 mq. Questa struttura sanitaria serve circa 150/200 ammalati di TBC al giorno e fa
parte delle opere missionarie dei padri di Don Calabria.
. Aule scolastiche del centro di formazione professionale Beato Giovanni Piamarta.





La decima esperienza del GRUPPO MALI GAVARDO, è la prima per il GRUPPO MISSIONARIO MURATELLO nel gennaio/febbraio 2000, è stata portata a termine in Angola la costruzione del Centro Professionale dedicato al Beato Padre Piamarta. Trattasi di un edificio a forma di “U” con una superficie coperta di mq. 1440.

Il GRUPPO MISSIONARIO MURATELLO è nato nel gennaio 2000 per esplicito e caloroso invito di Don Giovanni ARRIGOTTI e del Rag. Gabriele AVANZI responsabile generale del GRUPPO MALI GAVARDO ed ha iniziato la sua missione nello stesso mese di gennaio andando in ANGOLA per portare a termine un CENTRO MISSIONARIO dedicato al BEATO (ora SANTO) PADRE PIAMARTA .
Hanno partecipato a questa missione 27 volontari (dal 14 gennaio al 6 febbraio dell’ anno 2000).




UN’ ESPERIENZA IN ANGOLA
Sono alcuni anni che faccio parte del GRUPPO MALI GAVARDO e ho partecipato in precedenza ad esperienze lavorative in Mali. Mi è stato chiesto di coordinare un gruppo di persone (n. 27) per terminare la costruzione di un Centro Professionale a Luanda (Angola)
Sostenuti delle parole che il PAPA ha scritto nella lettera TERTIO MILLENNIO ADVENIENTE “…i cristiani dovranno farsi voce di tutti i poveri del mondo…”(51) - “…. la chiesa anche in futuro, continuerà ad essere missionaria. La missionarietà infatti fa parte della sua natura…”(57), e in accordo con la Scelta Pastorale del nostro Vescovo “…e’ necessario sensibilizzare ai molteplici problemi dell’ umanità’ sofferente, vicina o lontana….” e del motto del Gruppo Missionario Mali Gavardo “.. la scuola è pane…” tutti 27 abbiamo pensato di offrire il nostro piccolo aiuto a persone meno fortunate di noi.
Credo che per il Gruppo Missionario Muratello non ci fosse momento migliore che iniziare la propria opera di missione nell’anno del Giubileo.
Dopo la significativa cerimonia del mandato e della consegna della croce, celebrata nella nostra Parrocchia il 19 dicembre 1999 da Padre Giancarlo Orlini, il 14 gennaio siamo partiti per Luanda, capitale dell’ ANGOLA, per completare la costruzione di un CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE dedicato al Beato Padre PIAMARTA, iniziato dal GRUPPO MALI GAVARDO (al quale siamo legati) nei mesi di Luglio - Agosto scorso.
Gesù disse: “Andate e predicate il mio Vangelo ad ogni creatura”.
Con il nostro lavoro pensiamo di avere osservato questo invito del Signore, non con le parole, ma con i fatti, quindi la nostra opera può essere considerata una testimonianza di fede (lavoro di evangelizzazione manuale) e motivo di crescita interiore per quanti vi hanno partecipato.
Nella nostra società si è abituati a valutare le persone in base a quanto posseggono ed alle apparenze: un uomo vale di più se guadagna molto, se ha una casa più lussuosa, una bella macchina, vestiti eleganti, ecc., ma questo non significa certo essere felici e soddisfatti. In quella terra lontana invece, ove la miseria si tocca con mano, la gente si accontenta anche di piccole cose, apprezza molto la gentilezza e una buona parola e non mostra invidia verso chi ha più di loro. Vivono la loro giornata nella povertà, ma anche serenamente.
L’esperienza da noi vissuta in Angola, resterà sempre nel nostro cuore. Grazie a quanti abbiamo incontrato siamo tornati a casa arricchiti interiormente.
Abbiamo apprezzato maggiormente il valore del saluto, dell’amicizia, della pazienza, della fiducia e della semplicità
È triste vedere ragazzi utilizzare pezzi di cartone per prepararsi un giaciglio per non dormire sulla nuda terra, recuperare le scatole vuote dell’acqua per farsi dei rudimentali stivaletti.
Restano però indimenticabili i dolci sorrisi dei bambini, con quegli occhioni pieni di gioia e riconoscenza, le energiche strette di mano, il saluto col pugno chiuso ed il pollice alzato, la bonaria simpatia dei Missionari, la premura delle Suore, il mitico Eugenio, il buio notturno, le migliaia di stelle in cielo, le impronte nella polvere presto cancellate dal soffio del vento, i bambini sul muretto di cinta con la fatidica frase “Amigo, capeo, carameo..” …..quanta nostalgia….
“..fate di non essere mai figli inutili e fiacchi, di non comparire davanti a Dio a mani vuote..” Sono parole del Beato Padre Piamarta, noi abbiamo cercato di farne tesoro impegnandoci al meglio e il risultato del nostro lavoro ritengo sia stato positivo in quanto abbiamo più che soddisfatto le esigenze dei Padri Missionari (tutti sono stati molto contenti, felice il Vescovo Mons. Anastasio, entusiasta il Nunzio Mons. Cavalli e contentissimo il Cardinale Mons. Donascimento).
Come prevedibile, non sono mancate le difficoltà che però, grazie allo spirito di collaborazione e alla buona volontà sono state superate: tutti hanno lavorato in un clima sereno e tranquillo e hanno svolto il loro servizio con disponibilità, instancabilità, ed impegno.
Il Signor Avanzi, responsabile generale del Gruppo Mali Gavardo, aveva detto durante la festa del primo mandato il 25 maggio 1998 presso l’Istituto Piamarta di Brescia, alla presenza di Mons. Vigilio Olmi, che l’Angola sarebbe stata la nuova destinazione e sarebbe stato come portare un po’ della nostra Brescia in quel lontano paese, ove molti giovani avrebbero potuto formarsi secondo lo spirito e gli insegnamenti del nostro concittadino Beato Giovanni Piamarta.
Il motto del Gruppo Mali Gavardo è “LA SCUOLA E’ PANE” per questo ci siamo impegnati nella costruzione del centro professionale in Angola convinti della sua utilità per cercare di risolvere il terribile problema della fame che affligge queste popolazioni.
Papa Paolo VI’ disse in un congresso il 15 agosto 1965: “Andate umili e forti….. ascoltate la voce della storia, la voce dei popoli che parte dalla loro dignità, abbiate insomma coscienza dell’amore che vi ha investito, e che da voi deve trasformarsi negli uomini che incontrerete sul vostro cammino….” Questo augurio ci è stato di conforto e sostegno alle fatiche ed alle difficoltà che abbiamo affrontato nella nostra missione di volontariato.
 

NEL GENNAIO 2000 PRIMA MISSIONE DEL GRUPPO MISSIONARIO MURATELLO

Tutti gli anni a seguire, il Gruppo si è impegnato ad andare in terra di missione a costruire scuole, ospedali, case di accoglienza, chiese, … dedicandosi completamente ai fratelli più poveri, aiutati dai contributi che la S. Provvidenza, tramite tanti benefattori, provvede a procurare e autotassandosi per raggiungere economicamente lo scopo prefissato.

L’impegno del GRUPPO MISSIONARIO MURATELLO, che non ha fine di lucro, è una testimonianza di fede e di evangelizzazione e motivo di crescita interiore per chi vi partecipa con il proprio lavoro e con il loro contributo.

Confidano sempre nella “PROVVIDENZA” e nella sensibilità di tante persone buone.

                                                                                                                                                Ilario



 



GRUPPO MISSIONARIO MURATELLO
Sede di BRESCIA-NORD della A.S.C.S. ONLUS
(Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo )
Codice Fiscale: 03133600241
- - -
Recapito e Segreteria: Ilario Fanelli – Via Ventura, 1 – 25075 NAVE (Brescia) – Italy
Tel. +39.030.2530775
e-mail: ilario.fanelli@tin.it – http: www.gruppomissionario.it