Croazia
La Croazia è uno stato dell'Europa centrale, confinante a nord con la Slovenia, a nord-est con l'Ungheria, ad est con la Serbia, a sud con la Bosnia ed Erzegovina e il Montenegro, mentre a ovest è affacciata al mare Adriatico e quindi confina con l'Italia (confine marittimo).
La Croazia conta una popolazione di 4 437 460 abitanti e la sua capitale è Zagabria
La superficie territoriale è di 56 542 km mentre la superficie delle acque territoriali 31 067 km.
La Repubblica della Croazia è una democrazia parlamentare. La sua lingua ufficiale è il croato.
La Croazia è candidata per entare nell'UE.
La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era uno dei 51 stati membri che nel 1945 diedero vita all'ONU. Con l'indipendenza, la Croazia vi aderisce come Stato membro nel 1992.
Geografia
La Croazia è collocata tra l'Europa centrale, meridionale e orientale, avendo una forma che può ricordare un boomerang o uno sperone. Il clima va dal continentale al mediterraneo:
La Croazia è anche famosa per i suoi fari, molti dei quali possono essere anche visitati.
[modifica] Suddivisione amministrativa
La Croazia è divisa in 20 contee (županije), mentre la capitale Zagabria costituisce una propria entità.
Sin dall'adozione della sua Costituzione nel 1990, la Croazia è sempre stata una democrazia parlamentare.
Il presidente della repubblica (Predsjednik Republike) è il capo dello Stato e viene eletto ogni cinque anni. Oltre a essere il capo dell'esercito, il presidente propone il Primo Ministro, nominato comunque col consenso del parlamento.
Il parlamento croato (Hrvatski Sabor) è un organismo legislativo unicamerale con 160 rappresentanti, eletti dal popolo per periodi di quattro anni. Il Sabor si riunisce per due periodi annuali: dal 15 gennaio al 15 luglio, e dal 15 settembre al 15 dicembre.
Il governo (Vlada) ha il suo capo nella persona del primo ministro, il quale ha due vice primi ministri e 14 ministri veri e propri, con mansioni relative a particolari settori o attività. Il ramo operativo del governo si occupa di proporre le leggi e del bilancio, del potere esecutivo, nonché della politica interna ed estera del Paese.
La Croazia ha un sistema giuridico consistente in: Corte Suprema, tribunali delle varie contee, e tribunali di città. La Corte Costituzionale si occupa di questioni relative alla Costituzione.
L'economia croata si basa prevalentemente sul terziario e sull'industria leggera.
Il turismo riveste un'importanza crescente negli anni. Il PIL pro-capite del 2004 era di 11.200 dollari americani, pari al 41,6% della media UE.
L'organizzazione economica croata è attualmente post-comunista. Alla fine degli anni Ottanta, all'inizio del processo di transizione verso il capitalismo, il sistema versava in buone condizioni, poi seriamente peggiorate a causa della de-industrializzazione e dei danni della guerra. A peggiorare lo stato delle cose contribuirono una forte disoccupazione e l'insufficienza delle riforme economiche. In particolare, preoccupanti erano la stasi del sistema giudiziario e l'inefficienza della pubblica amministrazione (soprattutto in materia di proprietà privata della terra).
Negli ultimi anni il paese ha conosciuto una forte crescita economica e si è preparato all'ingresso nell'Unione Europea, la quale rappresenta il suo principale partner commericiale.
Nel febbraio 2005, la Croazia ha sottoscritto il Patto di Stabilità, Crescita e Sviluppo dell'UE e ha fatto sostanziali passi in avanti verso la completa adesione. Le autorità di Zagabria prevedono una forte crescita economica nei prossimi anni, considerando che attualmente il paese soffre a causa del deficit della bilancia commerciale e del debito pubblico. Alcune grandi compagnie commerciali hanno già beneficiato della liberalizzazione del mercato croato, mentre si attende una forte espansione della produzione grazie ad un incremento degli investimenti.
I Croati (in lingua croata Hrvati) appartengono alla famiglia dei popoli slavi. Esistono indizi che fanno credere che siano di origini persiane (odierno Iran). Dopo aver popolato l'area dell'attuale Ucraina, i Croati sono giunti nell'odierna Croazia attorno al VII secolo d.C.. Comunità croate autoctone vivono pure in Bosnia ed Erzegovina, Austria, Ungheria, Slovenia, Serbia (Vojvodina), Montenegro (Bocche di Cattaro) e in Italia (i croati del Molise).
Il paese è abitato in prevalenza da croati (89,6%). Fra le minoranze vi sono serbi (4,5%), bosgnacchi (i cittadini bosniaci di fede musulmana) (0,5%), ungheresi (0.4%) e circa 35.000 italiani (ovvero lo 0,8%) sparsi tra Fiume, Istria, Moslavina e Dalmazia, quello che è rimasto di una presenza italiana millenaria prevalente nei territori appartenenti alla regione fisica italiana (Istria, Fiume, Isole del Quarnero, Arcipelago di Pelagosta), sulla costa Dalmata (Zara, Spalato, Cattaro) e sulle sue isole (Curzola, Lissa, Pago) fino alla fine della seconda guerra mondiale.
La religione predominante è la cristiano-cattolica (87,8%), seguita da quella cristiano-ortodossa (4,4%) e dall'islamismo sunnita (1,3%).
La lingua ufficiale è il croato, una lingua slava del gruppo meridionale che utilizza l'alfabeto latino. Le altre lingue (serbo, ungherese e italiano in Istria) sono parlate come prima lingua da meno del 5% della popolazione.
Il santo patrono dei Croati è San Giuseppe. I Croati provano una particolare devozione per la Vergine Maria che considerano la propria regina.
Altre Informazioni
Nome completo: Croazia
Nome ufficiale: Republika Hrvatska
Lingua ufficiale: croato
Capitale: Zagabria
Governo: repubblica democratica
Indipendenza: Da Jugoslavia, 25 giugno 1991
Ingresso all'ONU: 22 maggio 1992
Popolazione: 4.496.869 ab. (2001)
Densità: 83 ab./km²
Valuta: Kuna
Prefisso tel.: +385
Sigla autom.: HR
Inno nazionale: Lijepa naša domovino
Festa nazionale: 30 maggio (Liberazione di Knin)
GRUPPO MISSIONARIO
MURATELLO
Sede di BRESCIA-NORD della A.S.C.S. ONLUS
(Agenzia Scalabriniana per la Cooperazione allo Sviluppo )
Codice Fiscale: 03133600241
- - -
Recapito e Segreteria:
Ilario Fanelli – Via Ventura, 1 – 25075 NAVE (Brescia) – Italy
Tel. +39.030.2530775
e-mail: ilario.fanelli@tin.it
– http:
www.gruppomissionario.it